Su di me

Ho sempre avuto un forte legame sentimentale con il territorio che abito.
Ogni territorio ha qualcosa da raccontare, da scoprire, da
reinventare.
Il design è qualcosa che va oltre l'oggetto, la persona, la società. Il design è
esperienza e connessione, espressione della fitta rete omnidirezionale tra il
chi abita e il dove abita.
Profondamente innamorato della mia terra, la Puglia, ho conseguito la Laurea in
Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari. Ho iniziato il mio cammino
formativo nel distretto dell'abito da lavoro, a Barletta, con chi nell'abito da lavoro
ci mette passione e attenzione sartoriale.
Il fascino del mondo virtuale e della tecnologia ha guidato i miei studi verso il
Design Computazionale trasferendomi ad Ascoli Piceno. Qui, ho potuto immergermi
nella Carbon Valley Picena e scoprire il mondo dei compositi in fibra di carbonio, mix
alchemico di progettazione chimica, strutturale e massima cura artigianale.
Ho da poco concluso il mio percorso di studi con il massimo dei voti con una tesi
riguardo nuove interfacce wearable per l'applicazione di tecnologia RFId, avendo come
caso studio la rilevazione degli step della filiera produttiva di componenti in
composito. Questa avventura mi ha appassionato molto al mondo della user
experience e attualmente sono alla ricerca di nuove opportunità che possano
accrescere il mio know-how in questo ambito.
Ovviamente sì, i tool non sono tutto nel design!
Le mie passioni? UI/UX Design, Internet Of Things, Interaction Design,
Graphic Design, Product Design, Stampa 3D e la Prototipazione Digitale in genere. Da
autodidatta ho sviluppato alcune app Android (Java/Kotlin) sfruttando le funzionalità della
piattaforma Firebase, HTML, CSS e Javascript.
Sono tool-dipendente e in generale amo tutto ciò che è gestione, programmazione e controllo.
Strumenti come Notion, Miro, Abstract sono il mio luna park.
Amo la fotografia naturalista come mezzo espressivo e di studio e le realtà
immersive digitali. Open culture enthusiast, sono appassionato di tecnologie di
fabbricazione digitale ad uso personale come la stampa 3D, cimentandomi nella prototipazione
dei miei progetti. Ho una grande passione per il cibo tradizionale in quanto mezzo capace di
riunire persone di culture diverse.
Please, two "c" is megl che one
Quando spiego che il mio nome è Niccolò mi sento constantemente ripetere di non sapere che ci si potesse chiamare Niccolò con due "c". É una cosa che mi perseguita, per favore, chiamatemi Niccolò, magari provando a mettere le lettere del mio nome nell'ordine giusto 🙏.
Il mio percorso di studi
22.07.2024
Dottorato in Innovation Design
Università di Camerino - International School of Advanced Studies
“Design and Composite Materials.
A design infrastructure to solve hyper-selection through knowledge sharing"
30.07.2019
Laurea Magistrale in Design
Computazionale
Università di Camerino - SAAD di
Ascoli Piceno
ENSŌ. Progetto di
un sistema intelligente per il
miglioramento della workplace
experience in grado di monitorare
gli stati della produzione industriale
di parti in composito con fibra di
carbonio“, caso studio HP
Composites s.p.a.
26.02.2016
Laurea in Disegno Industriale
Politecnico di Bari
Titolo della tesi: “Design delle
Superfici. Ricostruire l’identità di un
marchio nell’abito da lavoro”, caso
studio Ducati Workwear, in
collaborazione con Innex s.r.l.
Workshop e Corsi di Formazione
2020. Corso di formazione UX DESIGNER, dotAcademy, a cura di
Manuel
Ricci, Pietro
Dipalma,
Gaetano Vallarelli, Luca Barbi.
Scopri di più arrow_forward
2019. PROGETTAZIONE dell’interazione UOMO-MACCHINA per l’industria 4.0, tavola rotonda con Donald A. Norman.
2019. The New Era of Digital Data - Il percorso verso la Trasformazione Digitale, a cura di Parametric Design con Mattia De Rosa, Davide De Cesaris, Fabio Bonsanto.
2019. Il Design di Interfacce Digitali. Approfondimento teorico UI/UX Design, a cura di Mario Inghilleri e Omar Cafini.
2018. Il Design X l’Innovazione, l’innovazione per il design, a cura di Lucia Pietroni.
2017. ADI Impresa docet 2017, a cura di Lucia Pietroni.
2016. Basic design for digital Interaction, a cura di Omar Amato
Le Mie Esperienze Lavorative
06.2020
macnil s.r.l. Gruppo Zucchetti
Ho ricoperto la posizione di
Junior UX Designer nello
sviluppo di nuove applicazioni
digitali dell’ecosistema GT Alarm
dallo user story map al prototipo
con Sketch e Invision.
Scopri di più arrow_forward
02.2019 - 10.2019
HP Composites s.p.a.
Ho ricoperto il ruolo di Product
Designer presso il reparto di
Ricerca e Sviluppo nell’ambito
del progetto T.R.E.E.. Durante il
tirocinio curriculare del CdLM ho
condotto una ricerca per lo
sviluppo di sistemi produttivi
intelligenti in ambito Industria
4.0 che, attraverso l’applicazione
di specifici tag RFId nel
composito, possato migliorare la
workplace experience.
Scopri di più arrow_forward
06.2018
WiFi Informatica
Insegnante di Coding per la primaria durante la Summer School 2018 di basi di informatica e attività creative coding-based.
11.2015 - 02.2016
Innex s.r.l.
Durante gli studi in Disegno Industriale ho svolto il tirocinio curriculare in qualità di workwear designer presso il dipartimento di Ricerca e Sviluppo.
2014-2017
Google Developers Group Bari, Woman Techmakers Italia
Graphic designer di social media
contents e materiale per gli eventi delle associazioni.
Scopri di più arrow_forward
I Miei Traguardi
06.2020
1° posto Concorso "E se funzionasse?"
UX Designer e Developer per il sistema di apprendimento all’orientamento di bambini ipovedenti Toty. Riconoscimento rilasciato da: Comitato regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Marche.Scopri di più arrow_forward
09.2018
Premio Innovazione #CiùCiùHack 2018
MyCiùCiù, app sviluppata con Alessandro Palestrini, Roberto De Cesaris, Pierpaolo Pignelli e Sofia Tedeschi per la personalizzazione dell’esperienza della bottiglia di vino. Riconoscimento rilasciato da: CiùCiù Società Agricola e To Be s.r.l.
04.2016
Best Apps Prize - Android Study Jams Bari
Agromaker, socialnetwork per agricoltori DIY. Riconoscimento rilasciato da: Google Developers e Udemy
05.2013
3° Posto “Android University Hackathon 2013”
Openways, app sviluppata con Nicola Brucoli, Fabrizio Annese, Ennio Pastore per la fruizione di monumenti ed attrazioni turistiche basata su open data. Riconoscimento rilasciato da: Google Developers.
Altri Progetti
30.11.2019
Neural Wave
Videomapping con Nicola Brucoli e Nunzio Liso per Future City, contest svoltosi a Teramo. Scopri di più arrow_forward
09.2018
ARA. Nature in your home.
Sistema di new-food social prosuming sviluppato con Sofia Tedeschi, Chiara De Angelis, Enrico Maria Mazzocchi, Angelo Vannicola. Progetto realizzato in team in occasione del workshop internazionale UNICAM DEXP 2018 con la partecipazione di Fabio Lenci.
12.05.2018
L’Italia del Giro
Videomapping per Il Giro sui Muri - videomapping contest ad Osimo per la celebrazione della tappa di arrivo del 101° Giro d’Italia. Scopri di più arrow_forward
01.12.2017
La Parabola Discendente
Documentario VR girato con Dalila Niespolo nell’ambito di Storie dell’Appennino: laboratorio di documentaristica VR con la partecipazione di Elio Germano.Scopri di più arrow_forward
17.07.2017
The Matrix Wake Up Experience - Virtual walkthrough
Ambiente virtuale navigabile, multilivello e fruibile con visore Oculus Rift, liberamente ispirato alle atmosfere e al tono visivo di Matrix (1999).Scopri di più arrow_forward