
Storie dell’Appennino: Lab di Cinema Documentario a 360°
Il mondo dell’ XR mi ha da sempre affascinato, e legato alla possibilità di esplorare la narrazione documentaristica risultava essere un’occasione imperdibile, soprattutto se legata ad un territorio, quello marchigiano, di cui pian piano mi sono innamorato. Queste motivazione mi ha portato al progetto Storie dell’Appennino, un melting pot di persone con professionalità ed esperienze diverse.
Una grande occasione per conoscere il territorio e le persone che ne sono protagoniste.

Il Manifesto del Lab. Storie dell'Appennino.
Narrare il territorio
Ogni territorio a qualcosa da raccontare, da scoprire, da reinventare. E la
narrazione credo sia qualcosa che va oltre l'oggetto, la persona, la società. È esperienza e
connessione, espressione della fitta rete omnidirezionale tra il chi abita e il dove abita.
Il fascino del mondo virtuale e della tecnologia ha guidato i miei studi verso il Design Computazionale
trasferendomi ad Ascoli Piceno. Qui ho potuto immergermi in un territorio vivo, affascinante e ricco di
spunti.

La presentazione dei risultati del Lab. Storie dell'Appennino con Elio Germano.
Il documentario
Vivendo la città di Ascoli da stundente, sono stato fortemente attratto dalle
ruette del suo centro storico. Queste strette stradine brillano della vita dei piccoli artigiani, che
sopravvivono con la passione della loro arte.
Sono stato sempre affascinato da un piccolo negozietto, frai tanti. Una piccola vetrinetta che
incorniciava un piccolo signore intento a rilegare libri.
Ci sono pezzi di memoria, di cultura, di tradizione che se non preservati andranno persi col tempo.
Questo mi ha spinto a bussare a quella piccola vetrina, un cannocchiale su una storia straordinariamente
semplice che ha dei risvoliti inaspettati.
Il risultato è un’mmersione nell'animo di un uomo
consapevole di essere prossimo al tramonto, ma sognatore dal cuore gentile con l'infinita passione della
musica e la dedizione al suo lavoro.